26 Dicembre : the day after!
Iniziamo con il dire che oggi – 26 Dicembre – è ancora una giornata di Festa: Santo Stefano.
Detto questo cerchiamo di ricordare qualcosa riguardo al cibo!
Riprendendo in mano i consigli che avevo lasciato per il Natale e rispolverando le istruzione per l’uso che ho dato ai miei pazienti, dico che il pasto della tradizione – anche oggi il pranzo – va vissuto così come la buona Dieta Mediterranea Marchigiana vuole: accogliendo nel proprio piatto tutto ciò che il menù prevede dall’antipasto al dolce tenendo sempre in mente di:
- non chiedere il bis;
- tralasciare il pane;
- mettere nel piatto prima la verdura e poi la pietanza ed infine cercare di
- non rimanere appiccicati alla sedia né spalmati sul divano quanto piuttosto uscire per fare una bella camminata all’aria aperta.
Vero tutto questo, bisogna anche saper ben organizzare il resto della Giornata Alimentare. Significa dunque pensare ad una colazione articolata con qualcosa da bere e qualcosa da mangiare. Ad esempio un buon caldo cappuccio con 2 fette di pane e marmellata permetterà di evitare – fin dalla colazione – di ricorrere ai dolci tradizionali del Natale ricchi di zuccheri e grassi.
L’altro Pasto – in questo caso la cena – potrà essere organizzata con verdura e/o ortaggi consumati tal quali o trasformati in minestrone o vellutata. In questo modo avremo ben bilanciato la giornata evitando inutili e controproducenti digiuni.
In ultima battuta consiglio di fare gli spuntini a base di frutta fresca di stagione. Questo servirà a smorzare la fame ed aiuterà a piluccare qualcosa di salutare durante le sedute pomeridiane dedicate a giochi da tavolo o chiacchiere in famiglia o amici.
Rinfrescate le Buon Pratiche&Strategie Rinnovo i miei Auguri di Buone Feste 🎄