Pesarsi o Non Pesarsi?
Seppur di ben altra natura è sicuramente uno shakespeariano dilemma!
Il mio rapporto con il peso coporeo è ben noto a chi mi segue: la pesata è affar vostro mentre a me spetta allenarVi in strategie e pratiche nelle tre aree di miglioramento di mia competenza: nutrizione – stile di vita e cura del sé.
In tale contesto la misurazione del peso corporeo è auto-gestita e avviene settimanalmente. Le cose cambiano quando siamo in vacanza. La misurazione del peso infatti diventa giornaliera. A dare supporto a questa forte affermazione è lo studio presentato durante l’European Congress on Obesity 2019 tenutosi a Glasgow.
La ricercatrice Jamie Cooper, della University of Georgia, ha cercato di capire come la semplice strategie della rilevazione del peso quotidiano possa essere in grado non solo di mantenere il peso ma anche – in alcuni casi – di perderlo.
I risultati pubblicati online il 23 maggio sulla rivista Obesity hanno evidenziato come i partecipanti allo studio che si pesavano ogni giorno, hanno ricevuto un feedback grafico delle oscillazioni del loro peso che ha permesso loro di mantenere o perdere chili, rispetto a chi non lo ha fatto.
È possibile che gli adulti sovrappeso e obesi fossero meno consapevoli del loro reale peso all’inizio dello studio e vedere il peso sulla bilancia può averli incoraggiati a fare scelte più salutari o a tenere comportamenti che hanno determinato la vera perdita di peso – questa è quanto afferma l’autrice dello studio, dr.ssa Cooper.
Su questa base quale Nutrizionista e sopratutto Health Coach dico che avere obiettivi SMARTER e avere parametri definiti, semplici e chiari permettono il monitoraggio del percorso e mantenendo consapevolezza e attenzione sulle strategie e pratiche e azioni del Piano d’Azione auto-determinato. In questo modo chi è impegnato nella gestione del peso corporeo trova motivazione e determinazione e … SUCCESSO!