Tempo di Vacanza: come preservare il proprio BenEssere
Come faccio a mantenere ciò che ho conquistato? … Sto per partire per le vacanze
Suona più o meno così la domanda che -in questo periodo- mi viene rivolta e alla quale rispondo con un sorriso e alcune semplici ma efficaci strategie perché non c’è nulla da temere piuttosto tutto da godere del riposo e del tempo e dei luoghi fino al cibo stesso!
Durante il periodo di ferie l’ambiente incide abbastanza sul nostro ritmo fisiologico. Sole, mare, montagna … occasioni conviviali, rialzo delle temperature e ritmi diversi spesso inducono a attuare sia uno stile alimentare che uno stile di vita che maggiormente predispongono al rischio di tornare alla quotidianità domestica con qualche kilo di troppo!
A mio modo di vedere in realtà molto si può fare evitando divieti perentori e godendo proprio dell’ambiente, nessuno escluso …
- per chi ha già iniziato un percorso benessere è occasione privilegiata per sperimentarsi in ambienti diversi, in occasioni diverse e l’obiettivo è mantenere ciò che si è raggiunto senza vanificare le buone condotte gastronomiche e non solo, ormai acquisite;
- per chi è in sovrappeso , questo periodo potrebbe essere buona occasione per iniziare visto che si ha sicuramente più tempo a disposizione sia per dedicarsi alla cucina che al movimento.
Lascio alcuni semplici ma efficaci suggerimenti:
- la Giornata Alimentare si struttura in 5 pasti: colazione – spuntino – pranzo – merenda e cena. Mai saltare i pasti!
- la Colazione da bar è meglio consumarla occasionalmente e dare precedenza a yogurt con un pugno di cereali e frutta fresca di stagione e 1 caffè oppure una bevanda a base di latte di avena o mandorle con 1 caffè e 2 fette di pane – anche tostato – con marmellata o miele.
- il Pranzo può essere strutturato con un primo o piatto freddo con verdure fresche oppure una insalata mista con 1 sola fonte proteica [carne o pesce o mozzarella …]
- a Cena è bene limitare i carboidrati [pasta o pane] e prediligere un secondo piatto con verdure fresche di stagione. Si può scegliere anche 1 pizza al piatto purché non sia particolarmente ricca!
- gli Spuntini/Merende tutti a base di frutta fresca di stagione colorata e del territorio!
- il Movimento non abbandonarmi donarlo completamente perchè permetterà un minor impatto sul fisico di qualche sgarro pianificato!
In ultima battuta aggiungo anche una attenzione sia all’alcol che ai gelati.
Le bevande alcoliche accentuano la disidratazione e dunque anche se una birra ghiacciata può essere una irresistibile tentazione meglio evitare a vantaggio di acqua – almeno dieci bicchieri al giorno, anche più se si fa sport – o infusi, te, decotti e macerati. No, anche alle bevande gassate, zuccherate e colorate. Un semplice bicchiere di acqua frizzante con succo di limone appaga il palato e disseta realmente.
I gelati non devono essere dimenticati anzi … possono essere ottimi spuntini. Attenzione a non trasformarli in pasti! Mi permetto di aggiungere/suggerire di scegliere un gelato medio senza panna e gusto che preferite senza troppe rinunce.
Buone Sagge&Equilibrate Vacanze🏖